
La Battaglia del Diritto d’Autore
Una definizione rapida per il diritto d’autore potrebbe definirlo come l’insieme dei “poteri che ha il creatore di un’opera letteraria, artistica o scientifica di rivendicarne la paternità, vietare o autorizzare l’uso da parte di terzi.”
Infatti le legislazioni di quasi tutti i Paesi del Mondo individuano nell’autore colui che detiene una serie di diritti sulle sue creazioni.
Grazie a questi diritti, l’autore può decidere se la sua opera può essere distribuita o al contrario, vietarne qualsiasi uso. In aggiunta può stabilire le condizioni in base alle quali l’opera può essere utilizzata, diffusa o modificata. Vedi Creative Commons per sapere di più sulle licenze libere.
Il concetto stesso di diritti d’autore è chiaro: i poteri che l’autore può esercitare sul suo lavoro creativo. Per di più non esiste un legame fra il diritto d’autore e un eventuale compenso economico.

La tradizione giuridica continentale riconosce agli autori due principali tipi di diritti d’autore: morale e patrimoniale.
I diritti morali, includono, il diritto:
- al riconoscimento della paternità dell’opera da parte del suo creatore
Inotre, includono il diritto di:
- decidere se l’opera è divulgata o meno
- decidere se è divulgata a nome dell’autore o con uno pseudonimo, rispetto dell’integrità dell’opera
- ritirare l’opera dal commercio
- recesso o pentimento
- accesso all’unica copia
In molte legislazioni, come in Spagna, i diritti morali sono inalienabili e inviolabili.
I diritti patrimoniali o di sfruttamento.
Sono:
- diritti di natura economica. L’autore ha il potere di trasmetterli o cederli, in modo da autorizzare la riproduzione dell’opera o la sua esecuzione, trasformazione, distribuzione, ri-trasmissione o comunicazione pubblica.
I diritti connessi sono un altro tipo di diritti che possono essere contemplati nell’ambito del diritto d’autore; garantiscono un compenso economico ad eventuali terze parti che fruiranno e diffonderanno l’opera.
I diritti connessi possono essere diritti di produzione fonografica, di produzione cinematografica, di emissione radiofonica e televisiva.
Se vuoi approfondire l’argomento puoi continuare a leggere qui.