
Codice ISAN: questo sconosciuto!
Il codice ISAN è un sistema di numerazione volontaria certificato IOS, simile all’ISBN utilizzato dall’editoria o all’ISWC dei brani musicali.
Questo codice univoco viene utilizzato per individuare e riconoscere una singola opera cine-audiovisiva e rimane inalterato per tutta la vita dell’opera, indipendentemente dalla lingua, dal formato o dall’uso che ne viene dato.

L’ISAN, in poche parole è un numero di riferimento unico, utile per catalogare e riconoscere un’opera, riconosciuto a livello internazionale.
È uno strumento che migliora la gestione e le attività dell’industria audiovisiva mondiale e il suo utilizzo come mezzo di riferimento è utilizzato da molte organizzazioni, tra cui il Registro de Bienes Muebles spagnolo.
È un codice numerico di 24 cifre suddiviso in tre parti:
- Radice: identifica l’opera audiovisuale
- Episodio: identifica le parti di un’opera seriale.
- Parte e Versione: identifica le versioni di un’opera.
Esempio: 00-0000811F 000000-0000
Per la lettura “umana” è sempre preceduto dalla propria sigla “ISAN” e appare con un trattino per separare i gruppi più leggibili di numeri.
Il suo scopo è identificare qualsiasi opera audiovisiva assegnando un codice universale.
Il codice ISAN è assegnato da ARIBSAN con l’autorizzazione di ISAN-International Agency, che è responsabile in tutto il mondo per l’amministrazione del sistema ISAN, e designato dall’ISO come autorità di registrazione per lo standard ISAN. ARIBSAN è un’agenzia di registrazione autorizzata a gestire ed elaborare i codici ISAN per le opere audiovisive.
Qualsiasi persona fisica o giuridica può richiedere il codice ISAN. Si rivolge a professionisti del settore audiovisivo, produttori, autori, emittenti, distributori, inserzionisti, ecc., Nonché a qualsiasi organizzazione o altra entità rappresentativa dell’industria del settore.
Il codice ISAN assegnato a un’opera non costituisce una prova del diritto di paternità di tale opera.
Per ulteriori chiarimenti, visita questo link.